Un viaggio tra pittura, storia dell’arte e attualità, in cui Ferioli rilegge il genere con ironia e sguardo contemporaneo.
Un insolito e particolare Assemblage di quadri con l’esposizione di opere dell‘800 e ‘900 della collezione di Roberto Castoldi legnanese appassionato d’arte e le “Nature “ di Vittoriano Ferioli che non vuole definirle Morte. Anzi come le racconta Marzia Rizzo, fotografa e organizzatrice di mostre le opere di Ferioli sono rumorose e dense di significati.
Archivi: Projects
Le TELE DELL’800 e ‘900
In mostra ci saranno diverse Nature morte provenienti da un grande appassionato d’arte legnanese quale Roberto Castoldi, che da anni seleziona opere da Collezioni private. Castoldi ha aderito con entusiasmo alla mostra in Atelier perché anche lui è convinto che la natura morta è un pò lo specchio dei tempi, di gusti che cambiano.
Le opere che si vedranno riflettono le mode illustrative di quegli anni,così si può capire il salto espressivo di un Picasso o in Italia di Morandi coi suoi oggetti monocromatici.
DAL CANESTRO DI CARAVAGGIO
Nel bel mezzo di grandi crocifissioni e scene religiose, Caravaggio un giorno dipinge… un cesto di frutta!”
Siamo alla fine del ‘500: un gesto semplice ma dirompente, capace di abbattere le convenzioni dell’epoca. Non più eroi o storie sacre, ma oggetti comuni, fermi e silenziosi. Solo nel Settecento il genere verrà chiamato “Natura Morta” — prima lo definivano “Natura Silenziosa”. Nei secoli successivi, da Manet a Cézanne, fino a Picasso e Morandi, la natura morta si è rinnovata di continuo, adattandosi alle esigenze e ai linguaggi di ogni tempo.
Una domenica delle Palme riflettendo sulla pace
La concomitanza con la Domenica delle Palme è stata del tutto casuale, eppure pareva uno strano gioco del caso. Non c’erano ramoscelli di ulivo nel foyer del teatro ma quadri di straziante umanità. Le persone che hanno affollato l’ingresso del teatro, si sono trovate di fronte a immagini che raccontano gli accadimenti di un conflitto a noi prossimo per vicinanza, come fossero degli scatti di un reporage di guerra.
L'Atelier in diretta
L’Atelier Ferioli è un luogo emozionante. Io non lo sapevo, ma da quando l’ho aperto 3 anni fa lo scopro di giorno in giorno. Tu lo riempi di qualcosa,…
“OLTRE LO SGUARDO”
Una mostra personale di Tiziano Colombo, che presenta una selezione di opere pittoriche tratte da lavori recenti. Un percorso visivo che interroga il senso dell’identità, della memoria e della percezione attraverso un linguaggio pittorico iperrealista e al tempo stesso profondamente evocativo.
A CASA DI CAROLA E FABIO
Non è la prima volta che mi commissionano opere/regalo. Quando lo faccio propongo una modalità che per me diventa anche una sorta di sfida. Chiedo al committente quali passioni, oggetti o particolarità caratterizzano la vita del fortunato ricevente, e da quelle indicazioni realizzo l’opera da regalare. Una sorta di ritratto ma interpretato con simbologie personali.
In questo caso Carola e Fabio oltre ad amare i viaggi sono rappresentanti di vini e Champagne.
Auguro a loro un unione felice.
“Ultima Cena di una Migrante”
Con questa ULTIMA CENA riprendo un tema sociale. Quando riesco preferisco un’arte che faccia ragionare non tanto sull’estetica, ma sul mondo che stiamo vivendo.
Questo progetto poi è iniziato diversi anni fa realizzando le illustrazioni del racconto “I ravioli” dell’Amico Pino Bravin. Poi ha preso forma allontanandosi dallo stile illustrazione 4 anni fa con una prima esposizione. La storia d’ispirazione è sempre la stessa, ma oggi l’ho rivista, modificata, ho ripensato alla struttura e dato una veste più coerente al tema migrante.
“OPERA BUFFA”
L’esposizione vuole far riflettere sul reale valore di un’opera d’Arte e sul ruolo multiforme del mercato dell’Arte . Le Opere firmate da tre artisti Bortolone, Ferioli, Rizzo propongono una espressività inusuale e mista con foto elaborate ed interventi pittorici.
“OPERA BUFFA”
Bartolone, Ferioli e Rizzo i tre Artisti di Opera Buffa, chi sono, da dove provengono,
cosa fanno nella vita oltre ad aver indossato i guantoni da Box?